Questo ragù a modo mio è il frutto di anni di cucina quotidiana, di figli che tornavano da scuola affamati e di cene luculliane all’emiliana, dove c’era sempre un piatto di lasagne o di tagliatelle, con il ragù appunto.

La ricetta canonica per il ragù all’emiliana non esiste, perchè ogni territorio, ogni casa, ogni famiglia ha la sua versione, che si perpetua negli anni e che non tralascia le varianti dovute anche alla necessità di utilizzare gli ingredienti disponibili al momento.

Ecco la mia

ragù all'emiliana

Ragù all’emiliana a modo mio” per 4 persone:

1 carota,

1 cipolla piccola (o mezza cipolla)

1 gamba di sedano

30 gr. latte (facoltativo)

200gr. macinato di manzo

200 gr. macinato di lombo di maiale

200 gr. salsiccia

500 gr. Passata di pomodoro della Rezdora di Casa Corniola

olio extravergine d’oliva

sale

pepe (facoltativo)

– Si tagliano finemente carota, cipolla e sedano e si fanno soffriggere in olio Evo.

– Si aggiungono manzo, lombo di maiale, salsiccia facendoli rosolare per bene, per almeno 5/10 minuti.

– Si aggiunge poi la Passata di pomodoro della Rezdora, si abbassa la fiamma del fornello e si fa cuocere lentamente il tutto per almeno un paio d’ore, avendo la cura di mischiare di tanto in tanto.

La Passato di Pomodoro della Rezdora ha la particolarità di essere denso ed è prodotto con solo pomodori provenienti dagli orti naturali di Casa Corniola. Se usate però un’altra passata, consiglio di aggiungere prima due cucchiai di latte che toglie l’eventuale gusto acido del pomodoro.

– La cottura è terminata quando nel ragù non compare il liquido in eccesso derivante dalla passata di pomodoro. Nel caso aumentate la fiamma e tenete mischiato fino a compimento dell’evaporazione.

Alla fine aggiungete sale, se necessario, e pepe, se volete. Mischiate il tutto prima di condire la pasta.

#enjoyemilia

passata della rezdora

Miria Burani ©