I BUONI DEL PARADISO – L’aglio aromatizzato sott’olio deve essere sempre sott’occhio, vicino al fornello. Quando serve, ecco che si apre il vasetto, con un cucchiaino o una forchetta si prelevano dall’olio gli spicchi necessari. Ecco che il gioco è fatto.
A parte la praticità di non dover pelare gli spicchi con i conseguenti effetti collaterali di mani che inevitabilmente ne conservano per un po’ il caratteristico odore, gli agli aromatizzati hanno anche diverse particolarità. Ma andiamo con ordine…
Gli agli coltivati da San Simone a San Giovanni
Negli orti di Casa Corniola, gli agli vengono coltivati in maniera del tutto naturale. Non sono usati concimi o pesticiti. Ogni piantina nasce, cresce e si sviluppa fino a maturazione del bulbo, solo con la sua forza naturale e la sua buona volontà.
Si seminano gli spicchi nel giorno di San Simone, il 28 ottobre. Ogni spicchio viene piantato con la punta rivolta verso l’alto, in fila l’uno all’altro, distanziati tra loro di 10 – 15 centimetri. Tra una fila e l’altra si lascia lo spazio di circa 20 centimetri.
Dopo aver trascorso nel terreno tutto l’autunno, l’inverno e la primavera , all’inizio dell’estate, tradizionalmente nel giorno di San Giovanni, il 24 giugno, gli agli vengono raccolti. Inizia così la lunga lavorazione in laboratorio per la conservazione sott’olio.
Parte degli spicchi vengono messi da parte e conservati per essere riseminati ad ottobre. E il ciclo ricomincia.
Gli agli aromatizzati di Casa Corniola
Gli agli di Casa Corniola vengono aromatizzati con un misto di erbe aromatiche e l’aggiunta di pepe, peperoncino, timo e ginepro. Poi vengono disposti nei vasetti e conservati sott’olio.
In questo modo gli spicchi diventano più dolci, morbidi, delicati e soprattutto più digeribili. Soprattutto, pur conservando le stesse proprietà, possono essere mangiati senza problemi e senza gli effetti collaterali che sarebbero inevitabili se mangiati invece crudi.
Tenete l’aglio aromatizzato sempre sott’occhio, a portata di mano vicino al fornello, per ogni evenienza e ogni preparazione in cucina.
Possono inoltre essere utilizzati per le bruschette o per accompagnare formaggi e salumi in antipasti davvero sfiziosi. Provare per credere.
Enjoy !
Miria Burani ©