QUATTRO CASTELLA (Reggio Emilia) – Sulle colline delle Terre di Canossa si incontra Venturini Baldini, una tenuta storica nel cuore della provincia di Reggio Emilia. All’interno della tenuta, oltre alla cantina, sono ospitati una villa e un resort appena ristrutturato. A questi si aggiunge una delle più antiche acetaie di Reggio Emilia: 400 anni di storia e 400 botticelle per l’aceto balsamico.

Insomma, si tratta di un’articolata e variegata proposta tra natura ed enogastronomia, tra storia e architettura, che permette di realizzare un’esperienza unica in questo angolo dell’Emilia
La Tenuta, considerata l’unico “Chateau dell’Emilia” o “Maison di Bollicine Rosé“, nel 2016 è stata acquisita da Julia e Giuseppe Prestia che che hanno dato vita a un progetto di rilancio dell’intera struttura con l’obiettivo di una sempre maggiore valorizzazione del territorio e del suo vino più rinomato, il Lambrusco.

“Il fil rouge del nostro progetto è l’eccellenza”, spiega Julia Prestia. “Lavoriamo affinché ogni dettaglio rispecchi questo obiettivo: siamo tra le prime cantine della nostra regione ad aver ottenuto la Certificazione Biologica, i nostri vigneti sono immersi in un parco dal ricco patrimonio storico e naturalistico che confina senza soluzione di continuità con il Parco di Roncolo. E, non ultimo, i nostri vini ottengono riconoscimenti a livello internazionale”.

La storia dell’azienda è strettamente legata a quella della tenuta che risale al XVI secolo. Fu però solo nel 1976 che la famiglia Venturini Baldini, iniziò la produzione vitivinicola, realizzata in modo innovativo per quel tempo e in piena sintonia con la natura.
Oggi la tenuta è gestita dalla famiglia Prestia che nel 2015 ha rilanciato lo storico marchio reggiano con l’aiuto dell’enologo Carlo Ferrini. I 32 ettari di vigneti di proprietà della famiglia sono interamente coltivati in regime biologico.

Roncolo 1888 è il resort della Tenuta Venturini Baldini, una meta per tutti quei visitatori che arrivano in Emilia, perchè qui si respira aria di tradizione e coesistono gradevoli aspetti enogastronomici, storici, culturali e paesaggistici. La tenuta, oltre a far parte di uno splendido scenario naturalistico, si arricchisce infatti del patrimonio storico cui fa parte.

Visitare per credere !
Miria Burani ©